a tutte :)

Volete un'idea per raccogliere le vostre foto scattate per la festa più paurosa dell'anno, guardate qui sotto.....
Spero d'esservi stata d'ispirazione
ciao ciao alla prossima
Ciao a tutte!! Innanzitutto vi ringrazio per avere partecipato così numerose alla sfida che avevo lanciato,vi confesso che io e le altre ragazze del team siamo state un pò in difficoltà nel decidere la vincitrice,infatti ad aver vinto questa sfida non è una, ma sono ben due le vincitrici!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e sono......
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................
.
.
.
.
.
GIULIA
e MANUELA
.
Complimenti alle vincitrici che si aggiudicano 5 punti, per tutte le altre 1 punto per aver partecipato.
Per Giulia e Manuela questa è l'immagine che potete mettere nei vostri blog,per aver vinto la sfida
ciao ciao alla prossima
fede
Leggete con attenzione, mi raccomando!!
Scrapbooking Club Cafè - Selezione Speciale 2010 Regole ufficiali Tutti i partecipanti devono essere iscritti a Scrapbooking Club Cafè (successivamente denominato SCC), o inviare la propria domanda di adesione a SCC prima dell’inizio della Selezione Speciale. Tutti i partecipanti devono inviare il modulo di partecipazione compilato IN ORIGINALE via email (sccselezionespeciale@gmail.com) o via posta [Scrapbooking Club Cafè c/o Lara Versari via Mameli. 320 47522 Cesena (FC)] entro e non oltre domenica 21 novembre 2010. La Selezione Speciale comincia Lunedi’ 1 Novembre 2010 * ci saranno 5 prove, tutti layout Il formato dei LO è libero a scelta della partecipante (min 10 cm il lato più corto) * ogni prova inizierà il lunedi’ mattina alle ore 9:00 e verrà chiusa la domenica successiva alle ore 24:00 (un digi-volantino sul Blog di SCC spiegherà la prova) con una quinta prova pubblicata in un giorno a “sorpresa” * un solo Layout digitale è concesso come bonus. Gli altri dovranno essere tutti cartacei. * è consentito saltare una prova ed in questo caso verrà assegnato 1 punto d’ufficio. * non è consentito saltare più di una prova (a cui verrà assegnato il punteggio fisso di 1) pena l’esclusione dal concorso. * si accetta una sola candidatura per ogni partecipante. * I lavori (foto incluse) devono essere personali, originali, inediti e mai pubblicati nè inviati a nessun forum, rivista, comunità italiana o estera, o concorso, pena l'esclusione. * tutti i lavori vanno fotografati o scansionati con risoluzione/dimensione max di 150 pixel, nella Gallery di SCC verra’ creato un album speciale SS2010. * ogni prova deve essere caricata in Gallery CON LA DESCRIZIONE DEI MATERIALI E L’INDICAZIONE DI EVENTUALI TECNICHE, in questo album dedicato alla Selezione Speciale che alla fine conterrà tutte le prove. * sul FORUM di SCC sarà creato un thread apposito per domande, dubbi tecnici, chiarimenti, ecc. * è cura di ogni partecipante fotografare o scansionare le opere al meglio per permettere alla giuria di valutare adeguatamente ogni lavoro. * il TEAM di SCC ed il TEAM delle EX-CREATIVE (Simona, Francesca, Illy, Enrica) darà ad ogni singola prova un punteggio da 1 a 10 che resterà segreto fino al termine delle prove, ogni scrapper avrà un punteggio totale ed in caso di parità si voterà di nuovo prima di proclamare le vincitrici. * alla fine delle votazioni e la pubblicazione delle vincitrici per verrà fatto un post sul blog di SCC per ogni partecipante con tutti i lavori caricati sulla gallery di SCC. Tutti i lavori verranno valutati e selezionati secondo i seguenti criteri: * accuratezza nel lavoro svolto * omogeneità nella totalità dei lavori inviati * capacità di comunicare a chi guarda il lavoro un messaggio espresso tramite journaling, foto e tecniche creative. * originalità e uso innovativo di tecniche creative e artstiche. * qualità/espressività/capacità di comunicazione delle foto. * padronanza nell'uso del colore, dei principi base della grafica, dei prodotti per creare un insieme omogeneo che vada oltre la mera esercitazione stilistica. * Il giudizio della commissione che effettuerà la selezione è insindacabile, e SCC ne avrà la esclusiva e totale supervisione. * premi alle prime 3 classificate in denaro, la prima classificata in assoluto sarà la “scrapper dell’anno 2010”.
SCARICATE QUI IL MODULO DI ADESIONE. [Edit del 27/10/2010 ore 13.15 Ho corretto il modulo per la partecipazione alla Selezione Speciale, il numero di tessera non esiste piu' essendo SCC un'associazione 'aperta' ove non occorre pagare una quota di iscrizione e quindi non ha piu' senso tenere un database con noi e nuneri di tessera. Scusate. Lara ]
Vi ricordo nuovamente che a Forli’ saremo presenti a rappresentare il nostro amato hobby… e a ‘sgomitare’ tra decoupage, bijoux, cucito e varie… ;)
Spero che sarete in tante a passare dalla fiera, anche per fare un po’ di sano shopping (da Hobby di Carta ad esempio…)
Queste le preview dei corsi che SIMONA ed ENRICA terranno alla Fiera PASSATEMPI E PASSIONI a Forli’ il 29-30-31/10/2010
Sabato 30 ottobre – ore 10,30
Grazie ad un lavoro di ritaglio e piegatura, sarà ricavato da un foglio di carta a fantasia cm. 30x30 un piccolo mini album a pacchetto, adatto a contenere fino a 3 foto.
Materiale fornito: carte a fantasia e a tinta unita, nastrini e abbellimenti per completare il progetto (i kit per questo progetto saranno assortiti e potrebbero contenere carte diverse da quelle presenti nelle foto). Timbri, tamponi, polvere da embossing ed embosser saranno a disposizione delle partecipanti.
Materiale da portare: taglierina oppure forbici, righello e matita, forbicine con punta piccola ed affilata tipo quelle da decoupage, colla a nastro, biadesivo spessorato, 1 foto 10x15 che dovrà essere ritagliata ai bordi ed eventualmente fino a 2 foto 10x7,5 (le foto potranno essere aggiunte anche successivamente).
Costo di partecipazione: € 18,00
N° partecipanti: max 10
Per info e prenotazioni: Simona – kayscarpetta74[at]hotmail[dot]com
***
Sabato 30 – ore 15,00 & Domenica 31 – ore 10,30
Il corso si chiama "Winter Fun" e consisterà nella costruzione di un minialbum 14x20 cm, in cui riporre i ricordi del Natale o della stagione invernale. Ci sarà posto per tante foto e per tanto journaling.
Materiale fornito: cardstock Bazzill, Patterned Paper Basic Grey, carta Favini per l'interno, brads, rubons, alfabeto in crepla, nastrini, occhielli, bottoni, abbellimenti in feltro, strass, timbrate varie.
N.B. I kit sono assortiti nel senso che le PP non sono le stesse per tutti i kit, in ognuno comunque le carte sono coordinate tra loro, scelte con cura tra le collezioni "Eskimo Kisses", "Oliver" e "Olivia" di Basic Grey.
Materiale da portare: taglierina e/o forbicine di precisione e righello+matita, attrezzo per fissare occhielli, colla a nastro forte o biadesivo, ago e filo, attrezzo stonda angoli, distress ink o tamponi inchiostro, Foto non necessarie.
Se si è sforniti dello stonda angoli o dell'attrezzo per fissare gli occhielli, metterò i miei a disposizione.
COSTO DEL CORSO: 25 euro
Max 10 persone.
Per info e prenotazioni : Enrica - enfa.75(at)gmail.com
***
Domenica 31 ottobre – ore 15,00
Un layout formato cm. 30x30 realizzato utilizzando le bellissime carte della collezione Snow Day di Crate Paper. Una pagina natalizia dai colori allegri e vivaci, arricchita da abbellimenti handmade e dettagli tagliati a mano.
Materiale fornito: carte a fantasia assortite della collezione Snow Day di Crate Paper, alfabeti, abbellimenti e tutto il materiale per completare il progetto.
Materiale da portare: taglierina oppure forbici, righello e matita, forbicine con punta piccola ed affilata tipo quelle da decoupage, colla a nastro, biadesivo spessorato, 1 foto orizzontale 10x15 (la foto potrà essere aggiunta anche successivamente).
Costo di partecipazione: € 20,00
N° partecipanti: max 10
Per info e prenotazioni: Simona – kayscarpetta74[at]hotmail[dot]com
***
P.S.: fate ancora in tempo a partecipare al concorso Christmas Card, la scadenza è stata prorogata! … non perdete l’occasione, ci sono dei bei premi in palio!
Oramai anche in Italia vengono I bimbi a suonare alla porta per I dolcetti e dove mettere questi dolcetti? Perché non fare delle piccole borsettine in feltro a tema?
Ne ho fatta una a forma di zucca, ho tagliato un cerchio di raggio 7,5cm e poi 8 spicchi la cui base è di 6cm, ho cucito prima tutti gli spicchi tra di loro, poi li ho applicati alla base ed infine ho aggiunto occhi, bocca e manico.
Poi dopo la zucca ho pensato di fare un piccolo ragnetto. La base del ragno è quadrata lato 10cm, e poi ho fatto 4 lati un pò bombati la cui base è di 11cm, anche qua ho prima cucito tutti I laterali, su un lato ho applicato le zampette del ragno, e poi applicati alla base, infine ho fatto gli occhi con dei bottoni, la bocca solo ricamata e aggiunto il manico che questa volta è fatto da un nastrino.
Che ne pare? Ad Edoardo sono piaciute tanto.
E oggi è il mio turno!
ho pensato molto a cosa proporvi per Halloween,
siccome non la sento una festa proprio mia ho avuto qualche difficoltà…
in più non ho moltissimo materiale per questa festa (o meglio è quasi nullo)!
allora ho pensato che sarebbe stato un’idea carina creare delle tag a tema
… le condivido con voi sperando che possano esservi utili!!!
(io ho stampato il file singolo su foglio A4 ma le tag sono venute un pò
grandine da utilizzare per piccoli pacchettini o sulle card)
quindi vi consiglio stampa su cartoncino lucido o opaco 13x18
qui sotto i link per scaricare i file.
qui (13x18) e qui (A4)
e queste sono le cose che ho creato con le mie tag!
Non sapete cosa fare per la cena della sera di halloween? Provate a sfogliare un libro di pozioni come questo e troverete le ricette per cucinare la zuppa di drago, quella di sangue caldo, il pan dei morti e le dita di strega al forno!
Ecco il mio progettino per halloween:
Per festeggiare la serata più paurosa dell'anno, che ne dite di preparare qualche oggettino scrapposo-feltroso da usare alla fine di questo mese?
Per voi (o per fare un piccolo regalino) preparate un segnalibro scrappato.
Io ho usato come base un cartoncino abbastanza spesso, poi ho attaccato la carta di fondo a tema e successivamente la foto e gli abbellimenti, per proteggere il mio lavoro,ho plastificato il tutto. Se non avete la plastificatrice potete "plastificare" il vostro lavoro usando la pellicola adesiva che si trova nelle cartolibrerie solitamente venduta per rivestire i libri.Per i vostri bimbi.
Preparate assieme segnalibri realizzati con la carta, una matita decorata utilizzando uno scovolino nero e applicando all'estremità un'immagine di un piccolo ragno (o qualche altro animaletto pauroso) ed una zucca. Potete realizzare una "collana" con del comune nastro per decorare i pacchetti regalo e nel mezzo attaccare un'immagine a tema ed infine non può mancare l'invito per la festa di halloween a forma di pipistrello. Per la vostra casa.
La mia proposta è questa decorazione feltrosa a forma di casetta con la scritta Happy Halloween e due piccoli fantasmimi. Potete aggiungere a vostro piacimento altri elementi per arricchire la casetta, una piccola zucca, occhietti nelle finestrelle...
A presto con un'altra idea creativa!!
Capita anche a voi di avere un’agendina persa nella borsa e di non trovare mai una penna per scrivere un appunto?
Beh a me capita spesso e allora ho deciso di cucire un porta organizer.
Veniamo ora all’occorrente:
Io anche fatto un’ulteriore cucitura, sempre la mia “bacchettatura”:
Vi mostro un particolare delle taschine per le carte di credito:
Dobbiamo fare la stessa cosa per la parte destra. Quindi “bacchettiamo” il bordo dell’unica taschina che si ha sulla parte destra:
Poi recuperiamo l’altro pezzo di 15x20cm, per doppiare l’aletta di destra:
Sovrapponiamo I due pezzi, prima il pezzo con le taschine in alto, poi il pezzo senza, dritto contro dritto e poi chiudiamo il lato alto sinistro e poi rivoltiamo e facciamo sempre la cucitura di bacchettatura.
Risvoltato e poi fatta la cucitura di bacchettatura:
Ora abbiamo le alette interne quasi pronte, perché quasi pronte? Beh perché ho pensato di mettere anche un pezzo di acetato dove mettere il nostro bigliettino da visita. In realtà sarebbe stato meglio cucirlo prima, spero che abbiate letto il tutorial prima di iniziare , però io quando ho fatto il mio porta organizer me ne sono dimenticata e quindi ho le foto in questo modo, e pertanto per onor del vero procedo come ho proceduto io.
Insomma prendete il pezzetto di acetato, fissate il lato corto destro con lo scotch di carta e poi cucite i due lati lunghi, il lato destro corto va lasciato aperto per poter infilare il bigliettino da visita.
Ed ecco il risultato:
Ora siamo pronti per assemblare il tutto, ma, c’è sempre un ma, dobbiamo aggiungere un anellino per la chiusura. Io ho fatto un piccolo cappio con una strisciolina di stoffa piegando I lembi della strisciolina fino a farli combaciare e poi piegando ulteriormente e fissando il tutto con una cucitura.
Ed ora veniamo al “sandwitch” per concludere il tutto.
Inizio con sovrapporre un pezzo, 32x20cm con le due alette, poi ho inserito l’organizer che avevo comprato:
Non vi pare che sia un pò grandino, quindi ho deciso di fare una piega al centro inserendo una seconda fettuccina dove andrò a mettere una penna. E’ risultato un pò grandino perchè la stoffa utilizzata era abbastanza sottile, con una stoffa più spessa, vedi la maggiorparte delle stoffe IKEA, non avrete questo tipo di problema. Se non vi piace l’idea della piega, potete semplicemente tagliare quanto eccede dai lati esterni.
Io ho semplicemente piegato, infilato la fettuccina e poi cucito. Ecco il risultato:
Ora siamo davvero pronte. Sovrapporre, il pezzo in cui abbiamo fatto la piega, con il dritto rivolto in alto, le alette con le taschine rivolte in alto e poi il pezzo di 32x20cm a cui abbiamo applicato la cerniera, che andrà sul retro. La cerniera andrà sopra l’aletta che ha solo una taschina.
Dal momento che abbiamo fatto la piega, il pezzo con la cerniera risulterà più grande quindi va profilato.
Prima di cucire il tutto, dobbiamo inserire anche la chiusura. Io ho fatto un cappietto e infilato il cappio all’interno del sandwitch e fissato con gli spilli:
Prima di cucire apriamo la cerniera, possiamo cucire tutto il contorno. Una volta cucito, possiamo risvoltare il tutto:
Una volta risvoltato, ho ristirato facendo attenzione al pezzetto di acetato:
Una volta stirato il risulato è questo:
Non vi resta che attaccare un bottone per chiudere il vostro porta organizer. Io non l'ho ancora cucito, ne ricoprirò uno di stoffa e forse lo cucirò mentre vado alle poste a spedire il porta organizer ad Elena, è lei che ha vinto il mio portaorganizer.