Benvenute al secondo appuntamento con il "Provato per Voi"!!!
Oggi vi parlo della Chipboard House della Doodlebug Design.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di un modellino di casetta in cartoncino chipboard bianco molto spesso e resistente, da assemblare, ricoprire e decorare a piacimento.
Viene venduta smontatata in diversi pezzi con i bordi già provvisti di adesivo: i due lati della casa, le scale, il tetto, i caminetto con il suo tettino ed il davanzale, oltre alle istruzioni per il montaggio e ai templates per ritagliare la carta che andremo ad utilizzare per la ricopertura.
Ecco qui come si presente una volta assemblata, prima di essere decorata:
Prima di correre a comprarla dovete sapere che l'assemblaggio e la decorazione necessitano di tantissima pazienza e precisione.
L'assemblaggio di per se non presenta particolari problemi, se non quello che, soprattutto i pezzi di piccole dimensioni, vanno rinforzati con la colla a caldo: il solo biadesivo di cui sono fornite le parti si stacca molto facilmente.
La difficoltà maggiore si presenta nel momento di rivestire la casa.
Usando i template presenti nella confezione, dobbiamo ritagliare con estrema precisione tutti i pezzi. Soprattutto nelle parti più grandi (i due lati della casa) anche 2 millimetri di differenza rispetto al template fanno la differenza: una volta che posizioniamo la carta sulla casetta, si rischia che le finestre non siano più in linea tra loro o con la porta, e difficilemente a quel punto si potrà rimediare all'errore.
Stando molto attende e precise si evita di buttar via tutto una volta tagliato ;-).
Vi mostro la mia casetta, che è andata ad abitare a San Marino insieme alla Francy :-):
Nella confezione ci sono alcune foto di ispirazione per creare le vostre casette a tema "Halloween", "Pasqua", "Natale" e "San Valentino", ma non c'è una spiegazione passo a passo di come realizzarle (se non l'elenco delle carte e degli abbellimenti usati).
Anche in questo caso dovete far lavorare la fantasia e usare la vostra creatività: il risultato finale vi appagherà di ogni fatica :-).
Ecco qualche altro esempio scovato on line :
Modello casetta grande Doodlebug Design a tema Halloween.
Modelli casetta grande e piccola Doodlebug Design a tema Natale.
giovedì 29 gennaio 2009
Provato per voi: casetta chipboard
lunedì 26 gennaio 2009
Scrappa per Me: ecco i LO!!!
Buongiorno a tutte!!! Si è conclusa l'iniziativa "Scrappa per Me", riservata alle socie di SCC, e con enorme piacere posso finalmente mostrarvi i bellissimi LO che avete creato: siete state bravissimeeeee!!!!
NADIA per Simona:

ENRICA per Urania:
ILLY per Dada:
MARCY per Illy:

DADA per Anna Maria:
FLORIANA per Paola Etta:
PAOLA ETTA per Nadia:
ILARIA76 per Francy:
ELISA per Liz:
URANIA per Floriana:
ANNA MARIA per Enrica:
LIZ per Marcy:
SIMONA per Ilaria76:
Grazie a tutte per aver partecipato :-)!
Adesso potete scambiarvi i rispettivi indirizzi per spedire i LO, per ogni domanda o chiarimento non esitate a chiedere in Mailing List :-).
Ciao,
Simo
mercoledì 21 gennaio 2009
Dal coperchio alla scatola
Buongiorno a tutte! :)
Oggi ci lanceremo in un'altra lezioncina all'insegna del riciclaggio!
Premetto che ciò di cui parleremo è bel lontano dal cartonaggio, perciò chi ha conoscenze in merito ovviamente non prenda spunto da ciò che sta per leggere! ;P
Vi capita mai di avere tra le mani delle confezioni di fatte da una una base di cartone e da una di plastica?
Ecco, solitamente forse le buttiamo... Ma siccome nello scrap si ricicla tutto.. Proviamo a riciclare anche la nostra parte di cartone per creare una nuova scatola!
Nel mio caso, la parte di cartone era la base di una scatola contenente un minikit scrap e aveva un coperchio di plastica trasparente sottile che è finito nel cestino :)
Misuriamo la lunghezza del lato maggiore
A questo punto dividiamo la lunghezza in 3 parti, una centrale che sarà la piega della scatola (e combacia con l'altezza del coperchio) e le altre due che saranno i lati.
Nel mio caso, la lunghezza totale era di 26 cm, l'altezza di 2 cm, perciò la parte centrale sarà di 2 cm e le due laterali di 12.
Prendiamo in mano il cutter e facciamo due tagli verticali in corrispondenza delle nostra misure.
Se lo spessore del cartoncino è sottile, possiamo lasciare le "alette" che si formano coi nostri tagli, se lo spessore invece è grosso, tagliatele via.
Ora segnate col il cutter (senza effettuare il taglio) due righe in corrispondenza dei tagli, in modo da permettere una piegatura facilitata. Io ho tolto uno strato di carta dalla piega perchè il cartoncino era molto grosso, e così potete vedere meglio la parte da piegare:






lunedì 19 gennaio 2009
Letture scrap!





domenica 18 gennaio 2009
Vincitrice scraplift Emily Merritt
Come prima cosa un grosso GRAZIE a tutte le ragazze che hanno partecipato!
La nostra LARA, fuori concorso, con un favoloso LO digitale dagli elementi originalissimi:
DADA, che si è rivelata un vero portento con questa bellissima pagina digitale:
ETTA, ed il suo carinissimo LO dedicato all'adorabile gattino Niki:






sabato 17 gennaio 2009
venerdì 16 gennaio 2009
Scrappa per Me

Buon lavoro a tutte le socie!!!
Se volete vedere i lavori di "Scrappa per Me", l'appuntamento è a lunedì 26 gennaio, con la carrellata di tutti i LO, non mancate :-)!
mercoledì 14 gennaio 2009
Provato per voi: Chipboard Stamperia
Ciao Ragazze! Da oggi diamo il via ad una nuova rubrica che speriamo possa essere di vostro interesse e gradimento: "Provato per Voi"!!! Ogni volta faremo una breve recensione di attrezzature, materiali o prodotti scrap da noi utilizzati, analizzandone pro e contro. Inauguriamo il primo appuntamento con le Chipboard alpha Stamperia!

Molte di voi le utilizzano già, le hanno provate, oppure ne hanno sentito parlare. Ogni pacchetto contiene ben 42 lettere adesive, non ci sono simboli, il carattere è unico ed è maiuscolo. Le lettere si presentano di colore bianco con la parte superiore embossata con trama a reticolo alternato.
A parer mio sono perfette per i titoli di album e alterazione di oggetti, forse meno utilizzate nei Lo in quanto il carattere è piuttosto classico, però non per questo da scartare.
Uno dei lati positivi di questo set è che è reperibile in tantissime cartolerie, mentre la maggior parte delle chipboard di altre marche è da cercare in internet o negozi specializzati. Il prezzo si aggira solitamente intorno agli 8€, poco più o poco meno a seconda del venditore. Quindi ottime da tenere anche solo "per scorta"! ;)
Nella confezione troverete anche una lima, da utilizzare per sistemare i bordi nel caso in cui vogliate ricoprire le lettere con qualche pattern! Grazie alla superficie embossata le lettere possono essere utilizzate così, oppure colorate, ottenendo comunque un effetto carino.. E non dimentichiamoci i glitter! ;) I contro di queste chipboard sono che, a parte ovviamente essere presenti in un unico carattere, la parte adesiva del retro, a mio avviso, regge poco.. O per lo meno va bene se utilizzata su carta normale, ma su cartoncino ondulato, legno e simili, ha bisogno di un rinforzo di colla.. Ma è un difetto che ho notato nella maggior parte delle chipboard. A questo punto prima di lasciarvi vi mostro un paio di miei utilizzi del prodotto; prima ricoperte di pattern e limate per creare un effetto vintage, poi al naturale!



Per oggi è tutto, se avete provato queste chipboard non esitate a darci la vostra opinione! Alla prossima :) Gloria