
.jpg)





MICHELLE!!!
...mandami il tuo indirizzo a: kayscarpetta74@hotmail.com, ho il tuo premietto già impacchettato pronto per essere spedito ;-). Grazie ancora a tutte... arrivederci alla prossima sfida ;-)! SimoBuongiorno! Iniziamo la settimana con un progettino di cucito che ci permetterà di avere tutte le nostre idee ed ispirazioni scrap in un solo posto.
Nascosto da qualche parte ho trovato questa copertina,
faceva parte di una agenda promozionale (sapete, tipo quelle che regalano in banca alla fine dell’anno)… In un primo momento la volevo alterare ed usare così com’era infilando i miei quaderni ma purtroppo mi sono accorta che era troppo piccola ed allora ho pensato:”e se me la facessi col pannolenci?”.
Detto-fatto!
Materiale per contenere un quaderno raccoglitore di cm 19x22 ed un quaderno di cm 15x20, più 1-2 penne:
feltro o pannolenci abbastanza spessi ago e filo 1-2 bottoni Tanta pazienza e fantasia!!
Il procedimento è molto semplice:
1)Tagliate 7 rettangoli di queste dimensioni:
-44x25(esterno) -20x25(tasca interna) -14x25(tasca interna) -4x25 (manico)(x2) -2x15 (chiusura) -5x4,5(portapenne)
2)Fate un taglietto nella strisciolina per il manico profondo circa 2 cm, sulla metà della stoffa, come in foto(in tutte e due le estremità).
3)“Incastrate” i manici nel pezzo di feltro più grande,imbastite ad una distanza di circa 4 cm dal bordo e cucite.Fate così anche per l’altra striscia,ovviamente sull’altro lato del feltro.
4)Imbastite le due tasche e cucitele al pezzo più grande lasciando l’apertura delle tasche verso l’esterno e un margine di 1cm per la tasca più grande e 4 cm per la tasca più piccola.
IMPORTANTE!Prima di andare a cucire controllate che i quaderni stiano “alloggiati” comodamente nelle tasche. Cucite col punto che preferite,a mano o a macchina. Io come vedete ho usato qui un punto dritto.
4) Cucite il rettangolino per il portapenne nello spazio tra le due tasche.
5) Cucite la striscetta per la chiusura a metà del lato corto. Fate un taglietto in cui possa passare un bottone.
6)Infine sul lato opposto cucite un bottone.
In quattro e quattr’otto avrete terminato il vostra porta-quaderno,eccolo qui aperto (lato esterno).
Aperto con quaderni all’interno:
Secondo me potrebbe essere anche un ottimo regalino per Natale...Come questa versione in rosa e azzurro che ho fatto!!
Per farvi vedere come può essere personalizzabile però vi metto anche le foto di quello che ho fatto per me,con le modifiche che ho apportato al modello originale.
1)Il lato esterno è più lungo, 52 cm. 2)ho usato il punto festone per la cucitura. 3) le tasche hanno l’apertura tutte e due nello stesso senso. 4)il portapenne è nella stringa che fa da chiusura. 5)Sulla tasca che accoglie il quadernetto piccolo ho cucito una taschina e una striscetta porta bloc notes,e una striscetta ancora per tenere il quaderno al suo posto,con chiusura a bottone.
Chiuso
Aperto vuoto
Aperto pieno
Allora? Che aspettate a cucire il vostro?Ricordate che con un po’ di fantasia ne potrete fare tantissimi,tutti diversi!!!
Alla prossima!!
Enrica
Buongiorno a tutte!!
Oggi vorrei farvi vedere come costruire un mini album con le buste come questo.
Materiale per un album con 18 pagine (36 facciate) 11x12 cm circa: 1 bazzill tinta unita 7 PP coordinate (non è importante che siano della stessa collezione, basta che si abbinino bene insieme) di cui due possibilmente fronte-retro (ma non è indispensabile). 9 buste 11x23 Carta di quaderno a righe o quadretti Stoffa o altro materiale per la rilegatura esterna Ago e Filo da ricamo(o filo interdentale,o filo da pesca ,più resistenti). Altro: abbellimenti vari, timbri ecc.
1)Per prima cosa tagliate il bazzill, che sarà la copertina, in un rettangolo di 11x30,5 e fate delle piegature in corrispondenza delle linee verticali, secondo le misure indicate.
2) Poi prendete le buste,chiudetele e tagliate via uno o due mm per parte in modo che siano aperte sui lati.
3)Piegate le buste a metà, fate dei fori al centro in corrispondenza della piega, a circa 1-3,5-7-10 cm.
4)Prendete il cartoncino per la copertina e segnate queste distanze lungo tre linee verticali, che avrete distanziato di 5 mm.
5)A questo punto infilate l’ago col filo, e andate a cucire le buste, una dentro l’altra a gruppi di tre seguendo i fori e le linee che avete segnato prima.
6)Dovreste avere qualcosa del genere:
7)Adesso arriva la parte più lunga, quella della decorazione. Vi dico come ho fatto io per darvi un’idea, ma come al solito queste sono solo indicazioni di base, poi ognuno potrà fare come meglio crede e preferisce per decorare il suo. 8)Ho tagliato 6 PP in quadrati di 10 cm circa, per ogni foglio ne otterremo 9. -Coi primi 3 fogli ho rivestito le pagine create dalle buste. 9)Ho utilizzato i rimasugli del bazzill per fare delle index tabs di 4x2,5 cm che ho poi piegato a metà facendole diventare 2x 2,5 e le ho attaccate con la pinzatrice ai restanti quadratini di patterned .
In questo modo ho creato 18 “tags” che andranno inserite nelle tasche create dalle buste.
Poi ho preso del cartoncino bianco ed ho creato i mat per le foto, sporcato col tampone, ho aggiunto un po’ di journaling tags fatte con i fogli a righe ritagliati, alcune scritte con la dymo ed altre coi timbri, un po’ di abbellimenti et voilà! Il mini album è terminato, pronto per essere usato (o regalato come nel mio caso). Alla fine ho usato l’ultimo foglio di patterned per fare la copertina, usando la stoffa telata nelle piegature.
Attenzione!!Se fate come me ed usate delle patterned molto rigide, pesanti, ricordate che una volta incollate avranno un volume considerevole quindi è consigliabile aumentare di uno o due cm lo spazio per la piegatura della copertina; altrimenti rischiate di dover fare come me, ho dovuto aggiungere una “pezza”di bazzill perché l’albumino non si chiudeva più!
Adesso vi mostro alcune pagine per farvi vedere come l'ho decorato.
Come vedete ci sono pochissimi abbellimenti perchè l'album in sè è già molto voluminoso, con abbellimenti spessi sarebbe stato troppo esagerato.
L’idea per i titoli l’ho presa da un bellissimo articolo che aveva scritto Floriana a proposito dell’ ”album del bebè”, sul sito di SCC.
Buon divertimento!!
Enri
Ciao a tutte! Questa settimana Vi proponiamo una piccola sfida, facile facile ed anche veloce: parliamo di ATC ;-). Siete tutte invitate a partecipare, non lasciatevi prendere dalla pigrizia, ok??? Il tema dell'ATC dovrà essere
ATC Alice nel Paese delle Meraviglie
Enrica
ATC Cenerentola
Aspettiamo di vedere le vostre creazioni, partecipate numerose!!!
Ciao SimoCiao a tutte!
Il post di oggi è dedicato ad una tecnica che sta riscuotendo parecchio successo tra le scrappers, e che ultimamente anch'io sto utilizzando molto spesso sui miei LO: il cucito :-D !
Di seguito vi mostro come utilizzare qualche punto molto semplice per abbellire le vostre pagine ;-).....
1)
Potete usare le cuciture per evidenziare forme geometriche o disegni particolari presenti sulla vostra patterned, come ad esempio fiori o stelle.
In questo caso io ho voluto dar particolare risalto ad un cerchio.
Come prima cosa prendete un punteruolo e forate la carta nei punti in cui volete far passare il filo:
... poi potete cominciare a cucire, utilizzando un punto diritto molto semplice e veloce, ma di sicuro effetto :-).
2)
Un altro punto che amo particolarmente usare ultimamente è il festone, molto indicato per unire diverse carte tra loro. Io in questo caso ho deciso di utilizzarlo negli angoli della mia foto:
In questo caso i fori dovranno essere posizionati su due linee parallele: una appena fuori dalla foto, l'altra sulla foto a circa 5 mm dal bordo, parallela alla prima.
Ed ecco in 5 passi come cucire il vostro angolino a punto festone:
Semplice vero??? Ecco qua l'angolino finito:
3)
... e perchè non cucire anche un bel titolo per il nostro LO?!? La tecnica da usare è sempre la stessa: potete disegnare a matita il titolo sulla carta, forare con il punteruolo e lavorare di ago e filo ;-).
Io in questo caso ho provato a fare qualcosa di un pò diverso.
Ho preso delle lettere die cuts di diversi alfabeti per formare la parola DREAMS:
Le ho posizionate un pò sfalsate tra loro per creare un certo movimento, e con una matita ne ho tracciato i contorni:
con il punteruolo ho fatto i fori:
ed infine ho cucito le letterine, ognuna con un filo di colore diverso dall'altra :-)
Questo è il LO finito: SWEET DREAMS ....
... e adesso divertitevi con ago e filo!!! Le possibilità sono infinite... fate lavorare la fantasia, aspettiamo di vedere le vostre pagine :-D !
Ciao ciao,
Simo