Buongiorno a tutte!!
Oggi vorrei farvi vedere come costruire un mini album con le buste come questo.


Materiale per un album con 18 pagine (36 facciate) 11x12 cm circa:
1 bazzill tinta unita
7 PP coordinate (non è importante che siano della stessa collezione, basta che si abbinino bene insieme) di cui due possibilmente fronte-retro (ma non è indispensabile).
9 buste 11x23
Carta di quaderno a righe o quadretti
Stoffa o altro materiale per la rilegatura esterna
Ago e Filo da ricamo(o filo interdentale,o filo da pesca ,più resistenti).
Altro: abbellimenti vari, timbri ecc.

1)Per prima cosa tagliate il bazzill, che sarà la copertina, in un rettangolo di 11x30,5 e fate delle piegature in corrispondenza delle linee verticali, secondo le misure indicate.

2) Poi prendete le buste,chiudetele e tagliate via uno o due mm per parte in modo che siano aperte sui lati.

3)Piegate le buste a metà, fate dei fori al centro in corrispondenza della piega, a circa 1-3,5-7-10 cm.

4)Prendete il cartoncino per la copertina e segnate queste distanze lungo tre linee verticali, che avrete distanziato di 5 mm.

5)A questo punto infilate l’ago col filo, e andate a cucire le buste, una dentro l’altra a gruppi di tre seguendo i fori e le linee che avete segnato prima.

6)Dovreste avere qualcosa del genere:


7)Adesso arriva la parte più lunga, quella della decorazione.
Vi dico come ho fatto io per darvi un’idea, ma come al solito queste sono solo indicazioni di base, poi ognuno potrà fare come meglio crede e preferisce per decorare il suo.
8)Ho tagliato 6 PP in quadrati di 10 cm circa, per ogni foglio ne otterremo 9.
-Coi primi 3 fogli ho rivestito le pagine create dalle buste.
9)Ho utilizzato i rimasugli del bazzill per fare delle index tabs di 4x2,5 cm che ho poi piegato a metà facendole diventare 2x 2,5 e le ho attaccate con la pinzatrice ai restanti quadratini di patterned .

In questo modo ho creato 18 “tags” che andranno inserite nelle tasche create dalle buste.

Poi ho preso del cartoncino bianco ed ho creato i mat per le foto, sporcato col tampone, ho aggiunto un po’ di journaling tags fatte con i fogli a righe ritagliati, alcune scritte con la dymo ed altre coi timbri, un po’ di abbellimenti et voilà! Il mini album è terminato, pronto per essere usato (o regalato come nel mio caso).
Alla fine ho usato l’ultimo foglio di patterned per fare la copertina, usando la stoffa telata nelle piegature.
Attenzione!!Se fate come me ed usate delle patterned molto rigide, pesanti, ricordate che una volta incollate avranno un volume considerevole quindi è consigliabile aumentare di uno o due cm lo spazio per la piegatura della copertina; altrimenti rischiate di dover fare come me, ho dovuto aggiungere una “pezza”di bazzill perché l’albumino non si chiudeva più!
Adesso vi mostro alcune pagine per farvi vedere come l'ho decorato.





Come vedete ci sono pochissimi abbellimenti perchè l'album in sè è già molto voluminoso, con abbellimenti spessi sarebbe stato troppo esagerato.
L’idea per i titoli l’ho presa da un bellissimo articolo che aveva scritto Floriana a proposito dell’ ”album del bebè”, sul sito di SCC.
Buon divertimento!!
Enri